
Bonum vinum laetificat cor hominis
Personalità, l’attenzione per il mondo che ci circonda ed il fare tesoro di ciò che ci è stato tramandato, l’apprezzare ed il saper usare il passato al meglio per poter esprimere il futuro…
La linea “Arianna” nasce, oltre tre anni fa, grazie a questi ideali e con il vitigno principe di San Gimignano: la Vernaccia.
Con questo spirito, con la voglia di esprimermi attraverso ciò che è stato definito molto tempo fa “il nettare degli dei” e grazie soprattutto alla mia azienda ed alla mia famiglia, ho portato avanti questo progetto con passione arrivando oggi a presentare una prima linea di prodotti che rispecchiano idee semplici, ma forse non tanto sbagliate: imparando dal passato, vivendo il presente e con un occhio a cosa potrà riservarmi il futuro: magari altri pensieri o altre persone da far conoscere?
Arianna Fioravanti

-
A Lui
Scheda tecnica
- Classificazione: Bianco spumante Brut “A lui”
- Comune di produzione: San Gimignano
- Uvaggio: Vernaccia di San Gimignano 100%
- Età dei vigneti: 10-15 anni
- Altitudine: 280-320 mt s.l.m.
- Sistema di allevamento: cordone speronato
- Densità di impianto: 4000 ceppi ad ha.
- Produzione per ceppo: circa 2 kg
- Metodo di vendemmia: manuale in cassette
- Vinificazione: criomacerazione delle uve, decantazione statica del mosto dopo diraspapigiatura e pressatura soffice, inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione a temperatura controllata ed affinamento in acciaio.
- Spumantizzazione: in acciaio a temperatura controllata di 12° C. Stabilizzazione proteica, filtrazione tangenziale, stabilizzazione tartarica, Presa di spuma, fermentazione a temperatura controllata (12-14°), microfiltrazione, imbottigliamento e tappatura.
- Gradazione alcolica: 12% Vol.
- Colore: giallo paglierino brillante
- Naso: gentile con profumi di agrumi e fiori bianchi
- Palato: fresco, fruttato con sentori di agrumi, lime, pesca e pera tipici della Vernaccia di San Gimignano. Buona struttura, sapido ed asciutto.
- Temperatura di servizio ideale: 12° C
- Abbinamenti: è perfetto come aperitivo ma si accompagna anche ad antipasti e formaggio di media stagionatura
-
I’Terzo
Scheda tecnica
- Classificazione: Chianti Colli Senesi DOCG “I’ Terzo”
- Annata: 2017
- Area di produzione: San Gimignano
- Uvaggio: Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Ciliegiolo
- Età dei vigneti: 20 – 25 anni
- Altitudine: 280 – 320 mt s.l.m.
- Sistema di allevamento: archetto capovolto tradizionale toscano
- Densità di impianto: 3500 ceppi ad ettaro
- Produzione per ceppo: 1,5 kg
- Metodo di vendemmia: manuale in cassette, ulteriore selezione delle uve in cantina
- Vinificazione: macerazione prefermentativa a freddo per migliorare l’estrazione degli aromi primari. Vinificazione in piccole vasche di cemento a temperatura di fermentazione controllata
- Affinamento: affinato in vasche di cemento e successivamente per 8 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 14% Vol.
- Colore: rosso rubino carico, con riflessi violacei accesi
- Naso: fresco e floreale con sentori fruttati
- Palato: morbido e moderatamente tannico
- Temperatura di servizio ideale: 18° C
- Abbinamenti: classico abbinamento quello con gli insaccati toscani, ma si sposa perfettamente con tutti i piatti della cucina toscana, arrosti, carni alla brace, formaggi
-
I’Niccolò
Scheda tecnica
- Classificazione: Toscana Bianco IGT “I’ Niccolò” Biologico
- Annata: 2018
- Comune di produzione: San Gimignano
- Uvaggio: Vermentino, Chardonnay, Sauvignon
- Età dei vigneti: 10 – 20 anni
- Altitudine: 280-320 mt s.l.m.
- Sistema di allevamento: cordone speronato
- Densità di impianto: 4000 ceppi ad ha
- Produzione per ceppo: 1,5 kg
- Metodo di vendemmia: manuale in cassette; ulteriore selezione delle uve in cantina
- Vinificazione: suddivisa per ogni tipologia di uve, decantazione statica del mosto dopo diraspapigiatura e pressatura soffice; inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione in barriques nuove e successivo affinamento in barriques
- Durata affinamento in bottiglia: Almeno 3 mesi prima della commercializzazione
- Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
- Colore: giallo paglierino carico con riflessi quasi dorati
- Naso: ricco e complesso. Sulle nette note agrumate si incrociano sentori di cedro, melone bianco e timide nuance di vaniglia subito coperte dal frutto
- Palato: morbido, sapido e cremoso, potente ed energico. Finale in crescendo con note di nocciola impreziosite da cenni minerali
- Temperatura di servizio ideale: 12-14° C
- Abbinamenti: pesci grassi, verdure, bolliti di carne, dopo qualche anno di invecchiamento anche su formaggi erborinati
-
Sangiovese Sbagliato
Scheda tecnica
- Classificazione: Toscana Bianco IGT da uve Sangiovese vinificato in bianco
- Annata: 2018
- Comune di produzione: San Gimignano
- Uvaggio: Sangiovese
- Età dei Vigneti: 15-20 anni
- Altitudine: 340 mt s.l.m
- Sistema di allevamento: cordone speronato
- Densità di impianto: 4000 ceppi ad ha
- Produzione ceppo: 1,5 Kg
- Metodo di vendemmia: manuale in cassette; ulteriore selezione delle uve in cantina
- Vinificazione: dopo la diraspa-pigiatura le parti solide vengono rapidamente separate dalla parte liquida. Successivamente si procede con le normali fasi di una vinificazione in bianco
- Durata di affinamento in bottiglia: almeno 3 mesi prima della commercializzazione
- Gradazione alcolica: 13% Vol.
- Colore: bianco con riflessi rosacei caratteristici del Sangiovese
- Naso: semplice e diretto, con sentori floreali misti al fruttato
- Palato: moderatamente acidulo, buona corposità tipica del Sangiovese. Fruttato e persistente
- Temperatura di servizio ideale: 14° C
- Abbinamenti: derivando da un vino rosso possiamo accostarlo a tutti i tipi di piatti strutturati, ma avendo la freschezza di un vino bianco si sposa bene anche per antipasti, pesce e carni bianche
-
Ventanni
Scheda tecnica
- Classificazione: Vernaccia di San Gimignano DOCG “Ventanni”
- Annata: 2017
- Comune di produzione: San Gimignano
- Uvaggio: 100% Vernaccia di San Gimignano
- Età dei vigneti: 12 – 15 anni
- Altitudine: 280 – 320 mt s.l.m.
- Sistema di allevamento: cordone speronato
- Densità di impianto: 4000 ceppi ad ha
- Produzione per ceppo: circa 1.5 kg
- Metodo di vendemmia: accurata selezione delle migliori uve aziendali. Raccolta manuale in cassette, ulteriore selezione delle uve in cantina.
- Vinificazione: diraspatura e criomacerazione carbonica prefermentativa delle uve per 12 ore. Successiva pressatura soffice e decantazione statica, inoculo di lieviti criofili, iniziale fermentazione in acciaio termocondizionato a bassissima temperatura. Trasferimento in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio fino a completa trasformazione degli zuccheri e prolungato contatto con le fecce di fermentazione con frequenti batonnage, affinamento finale in vasca di cemento
- Affinamento in bottiglia: almeno 4 mesi prima della commercializzazione
- Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
- Colore: giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli
- Naso: intenso, avvolgente, aromatico
- Palato: elegante e ricco, finale di notevole persistenza e freschezza
- Temperatura di servizio ideale: 12 – 13° C
- Abbinamenti: è il perfetto accompagnamento per antipasti, primi piatti dal condimento delicato, carni bianche, pesce, formaggi di media stagionatura
-
Venticinquesima Ora
Scheda tecnica
- Classificazione: Toscano Rosato Brut “Venticinquesima Ora”
- Annata: 2018
- Comune di produzione: San Gimignano
- Uvaggio: Sangiovese 100%
- Età dei vigneti: 10 – 15 anni
- Altitudine: 280 – 320 mt s.l.m.
- Sistema di allevamento: cordone speronato
- Densità di impianto: 4000 ceppi ad ha.
- Produzione per ceppo: circa 2 kg
- Metodo di vendemmia: manuale in cassette
- Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata di 12° C e tenendo in contatto le bucce con il mosto per un giorno al massimo fino al raggiungimento del colore desiderato
- Spumantizzazione: Stabilizzazione proteica, filtrazione tangenziale, stabilizzazione tartarica, presa di spuma, fermentazione a temperatura controllata (12 – 14°), microfiltrazione, imbottigliamento e tappatura. Le bottiglie vengono lasciate riposare 10 – 15 giorni in gabbia, poi riprese, lavate ed asciugate ed infine confezionate per la vendita
- Gradazione alcolica: 12% Vol.
- Colore: rosa intenso
- Naso: gentile con profumi di frutti e fiori in particolare rosa e mammola
- Palato: fruttato sapido e fresco, moderatamente acidulo con buona persistenza finale
- Temperatura di servizio ideale: 12° C
- Abbinamenti: è perfetto come aperitivo ma si accompagna anche ad antipasti, primi piatti dal condimento leggero, con minestre e formaggio di media stagionatura